I maranza sono un fenomeno sociale e culturale presente principalmente in Italia, soprattutto tra i giovani delle periferie urbane. Il termine è diventato popolare negli anni 2020 per descrivere un gruppo di ragazzi che si distinguono per alcuni tratti specifici:
- Abbigliamento: Spesso indossano abiti firmati, tute sportive, scarpe da ginnastica costose e cappellini. L'importanza data all'apparenza è un elemento distintivo.
- Comportamento: A volte associati a comportamenti prepotenti, bullismo, e microcriminalità. Possono manifestare atteggiamenti di sfida verso le autorità e le regole.
- Musica: Ascoltano principalmente musica trap e rap, spesso italiana, che influenza il loro modo di vestire e di esprimersi.
- Provenienza: Non necessariamente legati a una specifica etnia o nazionalità, sebbene spesso provengano da contesti socio-economici difficili e aree periferiche.
- Aggregazione: Tendono a formare gruppi e a manifestare la propria presenza in luoghi pubblici, come centri commerciali, parchi e stazioni.
È importante sottolineare che il termine "maranza" è spesso utilizzato in modo dispregiativo e stereotipato, e non tutti i giovani che corrispondono a queste caratteristiche si identificano necessariamente con questa etichetta. La percezione e la connotazione negativa associate al termine variano a seconda del contesto e di chi lo utilizza.